
Il documento di piano è lo strumento che esplicita le strategie, gli obiettivi e le azioni per lo sviluppo socio-economico ed infrastrutturale del territorio valorizzando le risorse ambientali e culturali.
Il documento di piano definisce:
- il quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e sociale del Comune, anche sulla base delle proposte dei cittadini singoli o associati, e tenuto conto degli atti di programmazione provinciale e regionale
- il quadro conoscitivo del territorio comunale e le trasformazioni in esso avvenute, individuando:
-
- i grandi sistemi territoriali
- il sistema della mobilità
- le aree a rischio o vulnerabili
- le aree di interesse archeologico e i beni di interesse paesaggistico o storico-monumentale
- i siti interessati da habitat naturali di interesse comunitario
- gli aspetti socio-economici, culturali, rurali e di ecosistema
- la struttura del paesaggio agrario e l'assetto tipologico del tessuto urbano e ogni altra emergenza del territorio che vincoli eventuali trasformazioni del suolo e del sottosuolo.
-
- l'assetto geologico, idrogeologico e sismico.
Il documento di piano determina:
- gli obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione che abbiano valore strategico per la politica territoriale.
- gli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del PGT.
Nella loro definizione, tiene conto:
-
- della riqualificazione del territorio
- della minimizzazione del consumo del suolo
- della definizione dell'assetto viabilistico e della mobilità
- della possibilità di utilizzo e miglioramento dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale, anche a livello sovracomunale.
- le politiche di intervento per la residenza, comprese le eventuali politiche per l'edilizia residenziale pubblica, le attività produttive primarie, secondarie e terziarie, comprese quelle della distribuzione commerciale.
Il documento di piano non contiene previsioni che producono effetti diretti sul regime giuridico dei suoli, ha validità quinquennale ed è sempre modificabile. Scaduto tale termine, il Comune provvede all'approvazione di un nuovo documento di piano.
Approfondimenti
Documenti che compongono il documento di piano
Il documento di piano è consultabile nelle seguenti parti.
Capitoli e allegati al documento di piano | ||||||
Allegato I | Capitolo II | Capitolo IV | Capitolo VI_A | Capitolo VI_C | Capitolo VI_E | Capitolo VIII |
Capitolo I | Capitolo III | Capitolo V | Capitolo VI_B | Capitolo VI_D | Capitolo VII | Allegato 8 |
Tavole del documento di piano:
- 2.1 Sintesi della Programmazione Sovralocale
- 2.2 Analisi critica dell'attuazione del PRG vigente
- 2.3 Stato finale delle previsioni vigenti
- 3.1 Sistema delle aree agricole, boschive ed ecologiche
- 3.2 Carta della fattibilità geologica delle azioni di piano
- 3.3 Aree standard, servizi privati d'interesse generale, impianti tecnologici e sistema della mobilità
- 3.4.a Individuazione dei valori paesistici del territorio comunale
- 3.4.b Perimetri centri storici
- 3.5 Sistema dei vincoli vigenti
- 4.0 Quadro programmatorio degli assetti attuali del territorio comunale ai sensi dell'art 8.2 e Legge Regionale 11.03.2005 n.12
- 5.a Quadro programmatico degli assetti attuali del territorio comunale ai sensi dell'art 8.2 b Legge Regionale 11.03.2005 n.12
- 5.b Quadro programmatico degli assetti attuali del territorio comunale ai sensi dell'art 8.2 b Legge Regionale 11.03.2005 n.12
- 6.0 Sintesi delle nuove previsioni
- 7.a Previsioni di piano
- 7.b Previsioni di piano
Ultimo aggiornamento: 16/03/2021 12:43.15