
Il piano dei servizi assicura, attraverso il sistema dei servizi, l‘integrazione tra le diverse componenti del tessuto edificato e garantisce un’adeguata ed omogenea accessibilità ai diversi servizi a tutta la popolazione comunale.
È redatto e approvato al fine di assicurare una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, eventuali aree per l'edilizia residenziale pubblica e le dotazioni a verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di connessione tra territorio rurale e territorio edificato e una loro razionale distribuzione sul territorio comunale.
Il numero degli utenti dei servizi dell'intero territorio è determinato secondo i seguenti criteri:
- popolazione stabilmente residente nel Comune
- popolazione da insediare, secondo le previsioni del documento di piano
- popolazione gravitante sul territorio, stimata in base agli occupati del Comune, agli studenti, agli utenti dei servizi di rilievo sovracomunale ai flussi turistici.
Il piano dei servizi valuta innanzitutto l'insieme delle attrezzature al servizio delle funzioni insediate nel territorio comunale, anche con riferimento a fattori di qualità, fruibilità a accessibilità. In caso di accertata insufficienza o inadeguatezza, quantifica i costi per il loro adeguamento e individua le modalità di intervento.
Indica, inoltre, le necessità di sviluppo e integrazione dei servizi esistenti, ne quantifica i costi e ne prefigura le modalità di attuazione. In relazione alla popolazione stabilmente residente e a quella da insediare secondo le previsioni del documento di piano, è comunque assicurata una dotazione minima di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale pari a 18 metri quadrati per abitante.
Le previsioni contenute nel piano dei servizi riguardanti le aree necessarie per la realizzazione dei servizi pubblici hanno carattere prescrittivo e vincolante. Tali vincoli hanno una durata di cinque anni, a partire dall'entrata in vigore del piano stesso.
Approfondimenti
-
2.1 Aree esistenti: servizi per attività pubbliche e di interesse pubblico o generale
-
2.2 Insediamenti residenziali a carattere privato - standard generati
-
2.3 Insediamenti terziario-commerciali e produttivi - standard generati
-
2.4 Aree di nuova previsione - servizi per attività pubbliche e di interesse pubblico o generale
-
2.5 Estensione delle aree a valenza paesaggistica, naturalistica e ricreativa
-
2.6 Estensione delle aree per viabilità, percorsi pedonali, ciclabili e parcheggi
-
2.7 Individuazione edilizia sociale e quantificazione della relativa utenza
-
3.1 Ripartizione degli standard e servizi per zone territoriali - nord
-
3.2 Ripartizione degli standard e servizi per zone territoriali - centro
-
3.3 Ripartizione degli standard e servizi per zone territoriali - sud
-
3.4 Ripartizione degli standard e servizi per zone territoriali - Oreno
-
3.5 Ripartizione degli standard e servizi per zone territoriali - Velasca
-
3.6 Ripartizione degli standard e servizi per zone territoriali - Ruginello
-
3.7 Ripartizione degli standard e servizi per zone territoriali - Moriano